Image Alt

Museo delle Necropoli Rupestri di Barbarano Romano

Museo Territoriale

Il cosiddetto “Museo territoriale” è di fatto un progetto che lega il passato al futuro. Uno strumento di ricerca e riscoperta delle origini. Un itinerario spazio-temporale che lega i manufatti al territorio che li ha conservati. E qui soprattutto nella Tuscia rupestre una visione di gestione museale che ben si adatta alla valorizzazione della civiltà degli Etruschi.

I musei del territorio svolgono una rilevante funzione sociale, perché hanno tra i principali obiettivi quello di contribuire allo sviluppo culturale delle comunità di appartenenza e da queste dell’intera società.

Le parole chiave che caratterizzano questo tipo di valorizzazione del patrimonio culturale sono:

La Lentezza.

Il Viaggiare.

L’Immersione spazio-tempo

con tutti

e

5 i sensi.

 

soffitto a cassettoni a Grotta Porcina
soffitto a cassettoni a Grotta Porcina

Per museo del territorio si intende una Istituzione che raccoglie e interpreta il patrimonio cultuale dei propri contesti.

Si tratta di strutture rivolte allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione dei paesaggi culturali.

Lo stretto rapporto con il territorio di riferimento e con le comunità che su di esso insistono è la caratteristica principale che accomuna musei di tipologie diverse (Musei archeologici, Artistici, Etnografici, ecc.)

Il territorio suggerisce e ispira le azioni culturali dei musei, e verso il territorio i musei sono rivolti: perché il loro impegno è in primo luogo verso la popolazione locale.

I reperti archeologici in questa prospettiva sono elementi importanti della cultura materiale di ogni società e quindi il loro studio è uno dei canali privilegiati che ci consentono di fare luce sui diversi aspetti del vissuto di ogni epoca.

Nello specifico possiamo affermare che, per esempio in questa visione, la ceramica si pone come indicatore privilegiato delle trasformazioni del territorio.

I “musei del territorio”

  1. Rappresentano un insieme “identitario” connesso al modo di pensarsi/vedersi delle comunità locali.
  2. Rivelano il territorio a pubblici diversi e offrono la specificità di un contesto ad una fruizione più ampia.
  3. Chi visita il museo acquisisce strumenti per conoscere quanto ad esso è esterno; chi visita il territorio trova nel museo un luogo per mettere in relazione impressioni, conoscenze, intuizioni.
  4. Sono aperti alle diversità in un’ottica di inclusione che cerca di accogliere e valorizzare ogni differenza di cultura. Rappresentano luoghi di incontro.
  5. Conservano, espongono, interpretano, valorizzano il patrimonio legato al proprio contesto, creando una consapevolezza di cultura diffusa, premessa indispensabile anche alle azioni di tutela.

Post a Comment

a

Lunedì-Domenica: 10.00-13.00
Venerdì e Sabato: 10.00-13.00; 16.00-19.30

GRATUITO

Via Sant'Angelo n. 2, Barbarano Romano (Viterbo)
telefono: 347-3554991